I gatti sono animali estremamente puliti e raramente fanno cattivo odore. La pulizia è uno dei loro più grandi pregi, quindi, se dovreste avvertire cattivo odore emanato dal vostro gatto, non sottovalutate la situazione.
Nella maggior parte dei casi, gli odori del gatto sono un segno che qualcosa non va.
Il modo migliore per i proprietari di un gatto per capire la causa del cattivo odore è quello di concentrarsi sulla natura stessa dell'odore e sulla zona da cui provengono.
Cattivo odore dalla bocca del gatto
La bocca di un gatto sano non puzza, ma ci sono alcuni fattori che possono causare un alitosi felina.La malattia dentale è la causa più comune degli odori sgradevoli nei gatti, tra cui la placca e il tartaro che si accumulano sui denti, le gengive infiammate, una parodontite o una stomatite sono tutte condizioni che possono manifestarsi con alito cattivo.
Frammenti di cibo possono accumularsi tra i denti e le gengive del gatto causando col tempo infezioni batteriche che possono proliferare in un ambiente malsano. I cattivi odori possono anche svilupparsi a causa di materiale estraneo che rimane bloccato in bocca, traumi ai tessuti orali e tumori orali .
A volte, alcune malattie sistemiche possono causare un alito pensante. Tra queste la malattia renale può portare ad un odore sgradevole di urina o ammoniaca proveniente dalla bocca del gatto.
Il diabete mellito può generare un odore dolce o "fruttato" o, quando la malattia peggiora, un odore simile allo smalto per unghie.
Gatti affetti da una grave malattia epatica o da un blocco intestinale possono avere un alito che odore di feci.
Cattivo odore della pelle del Gatto
La pelle è un'altra fonte relativamente comune di cattivo odore nei gatti. Le infezioni cutanee spesso si sviluppano come conseguenza di altri problemi di salute, come ferite, allergie, parassiti, cancro e i disturbi immunitari... fondamentalmente tutto ciò che interferisce con i normali meccanismi di protezione della pelle.Le infezioni batteriche di solito hanno un odore putrido, anche se, a seconda del tipo di organismo coinvolto,si può notare un odore dolce. Le infezioni da lieviti odorano quasi sempre di "muffa".
Se il vostro gatto sviluppa un ascesso, spesso a causa di ferite da morso di un altro gatto, e l'ascesso si rompe, probabilmente noterete un odore puzzolente associato al pus.
L'auto-leccamento regolare è una delle ragioni per cui i gatti sono animali che emanano pochi odori. Quando un gatto si ammala o non riesce bene a lavarsi bene -artrite o obesità- potrebbe iniziare a produrre fastidiosi odori.
Cattivo odore dell'orecchio del Gatto
La maggior parte delle infezioni dell'orecchio del gatto sono associati ad odori sgradevoli.A volte si sviluppano infezioni dell'orecchio causate da lieviti, soprattutto quando il gatto è allergico o ha sviluppato un'altra condizione che altera l'ambiente all'interno dell'orecchio che favorisce la crescita del lievito.
Le infezioni batteriche dell'orecchio possono avere una chiara evidente causa o essere correlate a allergie, polipi, tumori, corpi estranei, ecc., e tendono ad avere un odore fetido o un po' dolce, a seconda del tipo specifico dei batteri coinvolti.
Quando i gatti sviluppano un'infestazione di acari dell'orecchio, nelle loro orecchie in genere appare del materiale scuro che sembra tonfo di caffè e che può avere un odore abbastanza puzzolente.
Cattivo odore dalla parte posteriore del Gatto
I gatti sani raramente odorano di urina o di feci nelle loro estremità posteriori... a meno che non siano appena usciti dalla lettiera. Ma quando i gatti non possono spostarsi agevolmente, in genere a causa di artrite, obesità o di altre malattie sistemiche, le cose potrebbero cambiare.I gatti, in particolare i gatti a pelo lungo, se affetti da diarrea possono accumulare del materiale fecale nella pelliccia vicino alla parte posteriore e sviluppare un'infezione dell'apparato urinario che potenzialmente possono emettere un cattivo odore.
I gatti hanno due ghiandole anali che producono un materiale che odora di muschio o pesce. Se il gatto si spaventa o è eccitato può liberare il contenuto presente emanando un odore acre.
Infezioni, tumori e altre condizioni che alterano il funzionamento delle ghiandole anali possono provocare odori più persistenti.
Come sbarazzarsi dei cattivi odori del gatto
Naturalmente, i gatti a volte emanano odori per motivi ovvi e relativamente comuni, come dopo aver mangiato una lattina di cibo gatto super condito o se ha messo il muso nella spazzatura, ma a meno che non riusciate ad identificare una causa benigna dell'odore del gatto, prendete un appuntamento con il veterinario.Il medico dopo un esame fisico - compresa un'accurata visita alla bocca, alla pelle, alle orecchie e alla parte posteriore del gatto - riuscirà a diagnosticare la causa esatta del cattivo odore e prescrivere il trattamento più adatto per risolverlo.
Prima dei vedere alcuni rimedi naturali per cercare di attenuare il cattivo odore del gatto, ecco una nota importante: ai gatti non bisogna mai spruzzare profumi o altre fragranze. Se il cattivo odore proviene dalla bocca del gatto, si potrebbe tentare di pulirla delicatamente, e fino a quando il gatto lo permette, Lo stesso vale per l'orecchio o per la zona anale.
Rimedi omeopatici
Esistono alcuni rimedi omeopatici che possono essere utilizzati per cercare di ridurre l'odore sgradevole del gatto, ma devono essere sempre prescritti dal veterinario. Ad esempio, per quei gatti che puzzano dalla bocca (perché hanno un'infiammazione), possono essere utilizzati Mercurius sublimatus corrosivus ( cloruro mercurico ) e creosoto (catrame di faggio ).Se i problemi si verificano nella zona dell'orecchio, un buon rimedio omeopatico può essere la Silicea ( acido silicico).
IN generale, per ogni zona, esistono diversi rimedi omeopatici che possono essere utilizzati in aggiunta al trattamento convenzionale (farmaci etc..).
Attenzione !! Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.
Buongiorno a tutti, ho un problema. In casa abbiamo due gatti identici che mangiano lo stesso cibo: crocchette di discreta qualità, ma l'urina di uno dei due gatto puzza terribilmente, come se avesse qualcosa di marcio dentro ;-) Cosa potrebbe essere?